La comunicazione diplomatica, dotata di precise regole formali sin dal nascere della diplomazia moderna, ha subìto dei mutamenti importanti congiuntamente ai cambiamenti storici e delle società.
A partire dalla corrispondenza del Consigliere Diplomatico conservata presso l’Archivio Centrale nel fondo della Presidenza del Consiglio dei Ministri (anni dal 1958 al 1983), alle nuove modalità di comunicazione consentite dalle piattaforme Twitter e Facebook, verrà illustrata una panoramica volta a ricostruire la storia delle relazioni internazionali dell’Italia.
DAL TELEGRAMMA A TWITTER: COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE DIPLOMATICA
Sala Convegni, il 24 ottobre, a partire dalle ore 9.30
PROGRAMMA
Saluti:
Elisabetta Reale, Sovrintendente Archivio centrale dello Stato
Relatori:
Giovanni Castellaneta, Ambasciatore
Antonio Frate, Archivio Centrale dello Stato
Pierluigi Puglia, Responsabile comunicazione Ambasciata Britannica
Stefania D’Angelo, Vice Capo Ufficio Stampa e Comunicazione MAECI
Coordina:
Francesco Maselli, Giornalista
Leggi la locandina
Per gli interessati che non hanno potuto essere presenti, è possibile seguire gli interventi al link
Ultima modifica: 26 Febbraio 2020 alle 11:55