-
-
- Scadenza 15 dicembre 2020 – Bando di ammissione al Corso di Alta Formazione in Archivistica contemporanea A.A. 2020/2020. Leggi il Bando (pdf) e scarica la Domanda di Ammissione (pdf)
- Scadenza 4 maggio 2020 – Bando per la concessione di contributi a progetti per interventi su Archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori (art. 1, comma 342 Legge 27 dicembre 2017, n. 205). Leggi il Bando (pdf) e scarica il Modello di presentazione della domanda (pdf). Le domande dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo mbac-dg-a.servizio2@mailcert.beniculturali.it con le modalità previste dal bando. Le informazioni in merito alla procedura possono essere richieste all’indirizzo: dg-a.servizio2@beniculturali.it
- Scadenza 10 settembre 2018 – Avviso di indagine di mercato immobiliare per l’individuazione di immobile da condurre in locazione. Avviso di indagine di mercato immobiliare (pdf); Domanda di partecipazione (pdf All.A); Dichiarazione sostitutiva di certificazione (pdf All.B); Relazione tecnico-descrittiva (pdf All.C); Canone (pdf All.D).
- Scadenza 23 aprile 2018 – Bando di assegnazione dell’alloggio per il servizio di custodia a casierato presso l’Archivio Centrale dello Stato. Verbale finale di assegnazione (pdf); Bando di assegnazione (pdf)
- Esito dei colloqui relativi al Bando di ricerca di n.1 Borsa di ricerca TransCultAA: Graduatoria di merito (pdf).
- Scadenza 30 novembre 2016 – Concorso per selezionare n. 2 borse di studio per attività post lauream nell’ambito del progetto “Catalogazione e costituzione di una banca dati contenente notizie sui militari processati dai tribunali militari per reati vari durante la Grande guerra”. Graduatoria (pdf); Comunicazione vincitori (pdf); Elenco dei candidati convocati (pdf); Bando di concorso (pdf).
-
Quesot sito usa cookie per poter evolvere con le tue preferenze di navigazione. Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni come riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.